Filosofia
Visioni
Scritti sull'arte
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 207
Compito della critica è farsi visione. Guardare significa riconoscere l'istante in cui è necessario chiudere gli occhi, il momento in cui dobbiamo lasciare calare l'oscurità affinché l'immagine diventi immaginazione.
Il senso del mondo
di Jean-Luc Nancy
editore: Lanfranchi
pagine: 257
Qual è il senso di questo nostro mondo? Che senso ha la mondializzazione del mondo? Esiste ancora il bisogno di una donazione di senso?
I sensi del pensiero
di Alfonso Cariolato
editore: Lanfranchi
pagine: 130
Quando il pensiero cessa di assegnare significati e inaugurare visioni del mondo rimangono indecisi e aperti i suoi sensi. Pensare diventa così la prassi stessa dell'essere.
Un processo di pensiero
di Carlo Tullio-Altan
editore: Lanfranchi
pagine: 353
Ortega Y Gassett affermava che certe ispirazioni ideali si impadroniscono degli uomini fra i venticinque e i trent'anni della loro vita e, da quel momento, non li lasciano più. Questo volume è una testimonianza di come ciò sia accaduto all'autore.
Costellazioni
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 150
Giunge un momento, nella vita di un uomo, come in quella di un'epoca, in cui ci si trova costretti a fare i conti con il proprio passato, per poter dare speranza al futuro.
L'incessante meraviglia
di Salvatore Natoli
editore: Lanfranchi
pagine: 190
La filosofia è una battaglia intorno all'essere, perché essa cerca il significato di quel che esiste: così facendo porta all'esistenza i significati stessi. La battaglia intorno all'essere coincide dunque con una battaglia intorno alla verità.
La voce riflessa
di Vincenzo Vitiello
editore: Lanfranchi
pagine: 235
Perché la filosofia si interroga sull' "altro"? E cioè donde nasce il problema dell'altro? E ancora: l'altro - in filosofia, nell'esperienza - è uno dei problemi fra tanti o ha un posto eminente o è addirittura il problema?
Nudità
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 120
Nudi l'uno davanti all'altra. Non c'è davvero nulla da capire. Ognuno attesta la presenza dell'altro.
L'oblio della filosofia
di Jean-Luc Nancy
editore: Lanfranchi
pagine: 119
Si dice che il nostro tempo avrebbe dimenticato la vera filosofia e i suoi doveri. Affinché la questione non sia illusoria non serve però ritornare alle determinazioni del senso ricavate dal passato (ai Valori..). Esiste una questione del senso: ma essa è davanti a noi.
La comunità errante
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 172
Quello che ogni uomo può fare, in quest'epoca di smarrimento, è donare. Nell'attimo che incanta, aperto dal gesto che dona, l'uomo fa esperienza della comunità.
Cercare una frase
di Pierre Alferi
editore: Lanfranchi
pagine: 159
Il linguaggio, il ritmo, le cose, l'invenzione, la chiarezza, la voce: questi i titoli dei sei brevi capitoli di questo libro.
L'inumano
di J. François Lyotard
editore: Lanfranchi
pagine: 260
La tecno-scienza pensa che tutto debba essere calcolato, normato, prefigurato. Filosofia è pensare a ciò che sfugge alle previsioni. Che può essere dirompente. Ma anche riaprire la storia.