Filosofia
Scritti sull'arte
di Jean-Marie Pontevia
editore: Lanfranchi
pagine: 250
Una nuova prospettiva sull'arte per gli studiosi a venire. Un excursus che ripercorre i grandi cardini dell'estetica, dall'interagire della cultura greca con quella rinascimentale, alle illuminanti intuizioni del pensiero contemporaneo.
In disaccordo con l'AIDS
di Alexander Garcia Duttman
editore: Lanfranchi
pagine: 198
Morire prima del tempo. Ansia perché non si è più in vita e non si è ancora morti, perché si è già morti e tuttavia si continua a vivere, perché la vita e la morte si fondono al di là di ogni possibilità di riconoscimento.
Miracolo
di Boyan Manchev
editore: Lanfranchi
pagine: 120
La felicità è la capacità di sentire la potenza della vita in quanto tale. Il miracolo è il segno di un mondo aperto. La possibilità che in ogni istante accada un cambio di direzione del mondo.
Aporie dell'amore
di Marcus Steinweig
editore: Lanfranchi
pagine: 161
L'altro è diverso, questa è la prima verità cui il soggetto che ama tenta faticosamente di corrispondere. Ed ecco perché la maggioranza delle passioni - narcisisitiche - ha un carattere illusorio.
Immediatismo
Caos, desiderio e civiltà
di Hakim Bey
editore: Lanfranchi
pagine: 90
Cosa significa Immediatismo? Significa rendere l' esperienza e la comunicazione con gli altri il meno mediata possibile, perché la mediazione finisce per favorire la dimensione utilitaristica ed economica.
Critica della giustizia
di Mario Cattaneo
editore: Lanfranchi
pagine: 186
Il volume prende le mosse da una rivisitazione del giusnaturalismo, di cui sottolinea il carattere critico e non dogmatico e, la cui essenza, è individuata nella tutela della dignità della persona.
L'esperienza dell'istante
di Alessandro Carrera
editore: Lanfranchi
pagine: 248
Nato da un costante dialogo con l' insegnamento di Carlo Sini e posto a confronto con l'eredità di Husserl, Heidegger e Derrida, il testo si interroga sulla proposta della scrittura come prassi alternativa alla metafisica. Nondimeno, la scrittura non può scrivere l'istante.
Il fiore nero
di Félix Duque
editore: Lanfranchi
pagine: 246
Filosofica discesa agli inferi. La compagnia è scelta, nelle tappe di questo affascinante viaggio si incontrano filosofi e poeti, pittori e musicisti, da Mozart a Hegel, da Kant a Blake e poi Goya, Goethe, Schelling, Wagner, Baudelaire, Heidegger ...
Poetica della storia
di Philippe Lacoue-Labarthe
editore: Lanfranchi
pagine: 138
Rousseau, Heidegger e il teatro dell'origine.