Filosofia
Nudità
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 120
Nudi l'uno davanti all'altra. Non c'è davvero nulla da capire. Ognuno attesta la presenza dell'altro.
L'oblio della filosofia
di Jean-Luc Nancy
editore: Lanfranchi
pagine: 119
Si dice che il nostro tempo avrebbe dimenticato la vera filosofia e i suoi doveri. Affinché la questione non sia illusoria non serve però ritornare alle determinazioni del senso ricavate dal passato (ai Valori..). Esiste una questione del senso: ma essa è davanti a noi.
La comunità errante
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 172
Quello che ogni uomo può fare, in quest'epoca di smarrimento, è donare. Nell'attimo che incanta, aperto dal gesto che dona, l'uomo fa esperienza della comunità.
Critica della giustizia
di Mario Cattaneo
editore: Lanfranchi
pagine: 186
Il volume prende le mosse da una rivisitazione del giusnaturalismo, di cui sottolinea il carattere critico e non dogmatico e, la cui essenza, è individuata nella tutela della dignità della persona.
L'esperienza dell'istante
di Alessandro Carrera
editore: Lanfranchi
pagine: 248
Nato da un costante dialogo con l' insegnamento di Carlo Sini e posto a confronto con l'eredità di Husserl, Heidegger e Derrida, il testo si interroga sulla proposta della scrittura come prassi alternativa alla metafisica. Nondimeno, la scrittura non può scrivere l'istante.
Il fiore nero
di Félix Duque
editore: Lanfranchi
pagine: 246
Filosofica discesa agli inferi. La compagnia è scelta, nelle tappe di questo affascinante viaggio si incontrano filosofi e poeti, pittori e musicisti, da Mozart a Hegel, da Kant a Blake e poi Goya, Goethe, Schelling, Wagner, Baudelaire, Heidegger ...
La voce riflessa
di Vincenzo Vitiello
editore: Lanfranchi
pagine: 235
Perché la filosofia si interroga sull' "altro"? E cioè donde nasce il problema dell'altro? E ancora: l'altro - in filosofia, nell'esperienza - è uno dei problemi fra tanti o ha un posto eminente o è addirittura il problema?
L'incessante meraviglia
di Salvatore Natoli
editore: Lanfranchi
pagine: 190
La filosofia è una battaglia intorno all'essere, perché essa cerca il significato di quel che esiste: così facendo porta all'esistenza i significati stessi. La battaglia intorno all'essere coincide dunque con una battaglia intorno alla verità.
Un processo di pensiero
di Carlo Tullio-Altan
editore: Lanfranchi
pagine: 353
Ortega Y Gassett affermava che certe ispirazioni ideali si impadroniscono degli uomini fra i venticinque e i trent'anni della loro vita e, da quel momento, non li lasciano più. Questo volume è una testimonianza di come ciò sia accaduto all'autore.