Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aporie dell'amore

Aporie dell'amore

autore:

L'altro è diverso, questa è la prima verità cui il soggetto che ama tenta faticosamente di corrispondere. Ed ecco perché la maggioranza delle passioni - narcisisitiche - ha un carattere illusorio.

18,00
 
Formato Libro
Temi Filosofia
Collana Tessitori contemporanei
Pagine 161
Pubblicazione 11/-000
ISBN/EAN 9788836300785

Che cos'è la psicoanalisi se non la comprensione del fondamentale carattere illusorio della passioni? Si chiede Marcus Steinweg citando Lacan. La verità dell'amore sta infatti nel coraggio di confrontarsi con il carattere puramente illusorio della grande maggioranza delle cosiddette passioni. Il narcisista tende a minimizzare il contatto con l'abisso della sua inconsistenza, cioè un vuoto che può risultare vertiginoso, si sforza di ignorare i suoi affetti non vivibili e privi di significato.  Invece l'amore consiste nel considerare l'altro, un Altro da sé, appunto. L'incontro tra amanti articola le differenze, non è fusione. L'altro è diverso, questa è la prima verità cui il soggetto che ama tenta di corrispondere. Tale alterità non è però l'indice di una presenza quasi divina; essa articola il dispiegarsi di una linea di confine che separa i soggetti e questo confine segna una distanza che non va superata, bensì è da fare propria. L'altro è diverso da me, ma entrando in contatto con lui, metto in discussione i miei schemi mentali e riesco a conoscere meglio me stesso, a modificarmi. Il momento rivoluzionario dell'amore implica, più che una fuga dalla realtà, un'intensificazione del rapporto con la realtà stessa. Leggi anche gli approfondimenti
 

Biografia dell'autore

Marcus Steinweig

Marcus Steinweig
Marcus Steinweg è nato a Coblenza nel 1971. Risiede a Berlino e insegna filosofia presso l'Accademia d'arte di Braunschweig. Da molti anni collabora con l'artista Thomas Hirschhorn, con il quale ha realizzato una serie di progetti filosofico-artistici. Con l'editore Merve di Berlino ha pubblicato diversi saggi, fra i quali Subjektsingularitäten (2004), Duras (con Rosemarie Trockel, 2009), MAPS (con Thomas Hirschhorn) e INAESTHETICS (2012). Aporie dell'amore è la sua prima opera tradotta in italiano.

Approfondimenti che parlano di: Aporie dell'amore

L’amore è rivoluzionario perché in amore, quanto meno, ci si affida alla differenza anziché sospettarne.
E’ l’ultimo approfondimento su “Aporie dell’amore” di Marcus Steinweg e, questa volta, ci concentriamo sull’aporia che potremmo definire come la difficoltà a lasciare un mondo conosciuto e, al tempo stesso, il bisogno di spingersi verso un mondo sconosciuto, ovvero una delle molteplici condizioni di incertezza dell’amore davanti a due opzioni di carattere opposto.
Proseguiamo gli approfondimenti di “Aporie dell’amore” di Marcus Steinweg prendendo in considerazione una delle molteplici “compresenze di opposti” che caratterizzano l’amore e che lo rendono aporetico, ovvero una condizione di incertezza: Immagine /Realtà.
L’amore è aporetico nel senso che si tratta di una condizione di incertezza e precarietà di fronte alla compresenza di elementi apparentemente opposti o contrastanti come: soggetto / oggetto; chiusura /apertura; immagine / realtà; mondo conosciuto / sconosciuto; possibile /impossibile.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.