Tessitori contemporanei
Visioni
Scritti sull'arte
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 207
Compito della critica è farsi visione. Guardare significa riconoscere l'istante in cui è necessario chiudere gli occhi, il momento in cui dobbiamo lasciare calare l'oscurità affinché l'immagine diventi immaginazione.
Il senso del mondo
di Jean-Luc Nancy
editore: Lanfranchi
pagine: 257
Qual è il senso di questo nostro mondo? Che senso ha la mondializzazione del mondo? Esiste ancora il bisogno di una donazione di senso?
Immediatismo
Caos, desiderio e civiltà
di Hakim Bey
editore: Lanfranchi
pagine: 90
Cosa significa Immediatismo? Significa rendere l' esperienza e la comunicazione con gli altri il meno mediata possibile, perché la mediazione finisce per favorire la dimensione utilitaristica ed economica.
Aporie dell'amore
di Marcus Steinweig
editore: Lanfranchi
pagine: 161
L'altro è diverso, questa è la prima verità cui il soggetto che ama tenta faticosamente di corrispondere. Ed ecco perché la maggioranza delle passioni - narcisisitiche - ha un carattere illusorio.
Miracolo
di Boyan Manchev
editore: Lanfranchi
pagine: 120
La felicità è la capacità di sentire la potenza della vita in quanto tale. Il miracolo è il segno di un mondo aperto. La possibilità che in ogni istante accada un cambio di direzione del mondo.
Costellazioni
di Federico Ferrari
editore: Lanfranchi
pagine: 150
Giunge un momento, nella vita di un uomo, come in quella di un'epoca, in cui ci si trova costretti a fare i conti con il proprio passato, per poter dare speranza al futuro.
I sensi del pensiero
di Alfonso Cariolato
editore: Lanfranchi
pagine: 130
Quando il pensiero cessa di assegnare significati e inaugurare visioni del mondo rimangono indecisi e aperti i suoi sensi. Pensare diventa così la prassi stessa dell'essere.
Poetica della storia
di Philippe Lacoue-Labarthe
editore: Lanfranchi
pagine: 138
Rousseau, Heidegger e il teatro dell'origine.
L'inumano
di J. François Lyotard
editore: Lanfranchi
pagine: 260
La tecno-scienza pensa che tutto debba essere calcolato, normato, prefigurato. Filosofia è pensare a ciò che sfugge alle previsioni. Che può essere dirompente. Ma anche riaprire la storia.
Scritti sull'arte
di Jean-Marie Pontevia
editore: Lanfranchi
pagine: 250
Una nuova prospettiva sull'arte per gli studiosi a venire. Un excursus che ripercorre i grandi cardini dell'estetica, dall'interagire della cultura greca con quella rinascimentale, alle illuminanti intuizioni del pensiero contemporaneo.
In disaccordo con l'AIDS
di Alexander Garcia Duttman
editore: Lanfranchi
pagine: 198
Morire prima del tempo. Ansia perché non si è più in vita e non si è ancora morti, perché si è già morti e tuttavia si continua a vivere, perché la vita e la morte si fondono al di là di ogni possibilità di riconoscimento.
Cercare una frase
di Pierre Alferi
editore: Lanfranchi
pagine: 159
Il linguaggio, il ritmo, le cose, l'invenzione, la chiarezza, la voce: questi i titoli dei sei brevi capitoli di questo libro.