Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chi siamo

Filosofia contemporanea

Compito della filosofia contemporanea, per dirla con Alain Badiou, è portare ad auto-coscienza gli eventi interni relativi alle quattro condizioni dell'agire umano:  amore, arte, politica e scienza.

Con l'idea che la passione sia rivoluzionaria: la gioia amorosa, il piacere estetico, l'entusiasmo per la politica o per la ricerca scientifica riescono a produrre cambiamenti, a trasformare l'impossibile in possibile, ed è ciò che rende felici gli uomini.


In particolare la casa editrice Lanfranchi è nata con la necessità di conoscere, dal punto di vista filosofico,  la nostra condizione di post-moderni e poi, prendendone atto,  ha proseguito con l'idea che sia necessario riportare al centro l'Uomo.

Erano gli albori degli anni ’80, quando venne fondata la casa editrice (maggio 1980).

Il clima era di smarrimento, di confusione; l’interpretazione di quanto stava accadendo e tanto più, la delineazione degli scenari futuri, sembrava un’impresa titanica.

La boccata di libertà e la spinta rivoluzionaria degli anni sessanta, oltre a produrre cambiamenti evidentemente positivi nella società, erano degenerate nella contrapposizione violenta fra gruppi extra-parlamentari di destra e di sinistra (chi frequentava il liceo negli anni settanta ricorda bene come capitasse di doversi nascondere nei portoni, tornando da scuola); o, peggio ancora, la frustrazione per la “mancata rivoluzione” era sfociata nella lotta armata, nel terrorismo.

All’interno della neo-nata redazione - composta da giornalisti, sociologi, filosofi e poeti che si incontravano nel cuore di Brera -  serpeggiava questa nuova parola: “post moderno”.  Con una certa inquietudine, ci si cominciava ad interrogare sulla superficialità della dissacrazione.

Intendiamoci, il postmodernismo è stato per certi versi una rivolta apprezzabile, una critica agli imperativi del progresso storico e della certezza epistemica. Mirava a rompere con il passato e auspicava una maggiore libertà. Il postmodernismo, in fondo, è stato un tentativo di eliminare i privilegi e di sconfessare il consenso del gusto, dando dignità alla cultura “bassa” e mischiandola con quella “alta”.

Dal punto di vista filosofico, il termine è stato usato  nel 1979 dall' intellettuale francese Jean François Lyotard nel libro intitolato "La condizione post-moderna " (la casa editrice Lanfranchi ha pubblicato L’inumano dello stesso autore). "Semplificando al massimo" scrive Lyotard "possiamo considerare postmoderna l'incredulità nei confronti delle metanarrazioni". 

Svanisce il concetto di visione unica o predominante. Di conseguenza se ne deduce che tutte le interpretazioni possono convivere ed essere messe sullo stesso piano.

L' idea di de-privilegiare un significato, di sfidare il ragionamento predominante, ha condotto, come si notava prima, a dare voce a gruppi fino a quel momento emarginati. Così il postmodernismo ha aiutato la società occidentale a considerare anche i punti di vista delle minoranze.

Con il passare del tempo però, tenuto conto che il postmodernismo critica tutti, la sensazione di confusione è diventata pervasiva. Se tutto ha la stessa dignità, è difficile distinguere ciò che ha valore, da ciò che è trash, pensiamo ad esempio alla letteratura, al cinema e soprattutto all’arte. Pertanto, in assenza di criteri estetici attendibili, è prevalsa la tendenza a stimare il valore delle opere in rapporto ai guadagni che esse assicurano.  Anche le scoperte scientifiche, in fin dei conti, funzionano quando trovano applicazioni che riescono a vendere. Tutto è misurato con la metrica del denaro. Il denaro è il nuovo paradigma di riferimento.

Inoltre siamo arrivati al seguente paradosso: nessun sistema di significato può detenere il monopolio sulla verità, ma nondimeno abbiamo bisogno di un sistema di significati di riferimento per fare delle scelte.

Che obiettivi si pone –dunque- la casa editrice Lanfranchi? Contribuire al discernimento di ciò che è fondamentale, autentico, bello, apprezzabile, da ciò che non lo è.

In particolare la nostra bussola, quando si fanno delle scelte,  è il rispetto dell’ Uomo.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.