Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tracce del passato

Tracce del passato

autore:

Tracce del passato è il tentativo di Virginia Woolf di tracciare la propria autobiografia, di delineare il proprio ritratto attraverso la scrittura, alla ricerca di un senso che dia coerenza alle parti di tale disegno. Vedi sinossi e link all post-fazione di F. Ferrari qui sotto.

20,00
 
Formato Libro
Temi Narrativa
Collana Incanti
Pagine 188
Pubblicazione /M/2018
ISBN/EAN 9788836300839

Tracce del passato è il tentativo di Virginia Woolf di tracciare la propria autobiografia, di delineare il proprio ritratto attraverso la scrittura, alla ricerca di un senso, di una necessità che dia coerenza alle varie parti di tale disegno. Più che una classica autobiografia si ha tra le mani la cronaca del disvelarsi, sul corpo letterario di una donna ormai matura e famosa, di una ferita mai rimarginata, di una frattura scomposta e non ricomponibile. È come se - attraverso il ricordo di una ragazza che si scopre scrittrice e le vicende della famiglia, sullo sfondo della società inglese tardo-vittoriana, ormai decadente - si divenisse spettatori della ricostruzione di un lento, ma inesorabile, cammino di avvicinamento ad un abisso o a un’immagine finale. Il lettore si trova dinnanzi ad una sorta di resa dei conti, rinviata per troppo tempo, quasi rimossa dalla scrittrice, e che ora deve trovare uno sfogo. I suoi protagonisti sono, da una parte, l’origine, la nascita, i legami di sangue, e dall’altra, la morte e la dissoluzione di ogni legame, che cadenzano il ritmo della vita.

Vedi la Post-fazione di Federico Ferrari

 

Informazioni aggiuntive

NOTA:
“Tracce del passato”, in inglese A Sketch of the Past, si basa su una serie di appunti, note e frammenti che Virginia Woolf ha concepito come un “abbozzo” di quella che sarebbe dovuta diventare la sua autobiografia, alla quale, però, non riuscì a dare una forma definitiva prima della morte.

 Lo scritto fu iniziato il 18 aprile 1939 - Virginia si avvicinava ai sessant’anni - come momento di “riposo” dal faticoso lavoro necessario alla composizione della biografia di Roger Fry (pubblicata nel 1940). L’ultima data apposta al testo è il 17 novembre 1940, quattro mesi prima del suicidio (avvenuto il 28 marzo 1941).

Questa versione italiana di A Sketch of the Past si basa sul materiale contenuto in due diversi dattiloscritti chiaramente intesi come due parti consecutive della stessa opera: uno conservato nei “Monks House Papers” presso la Biblioteca dell’Università del Sussex (a cui fu donato dopo la morte di Leonard Woolf nel 1961) e l’altro appartenente alla British Library di Londra.

Questo secondo dattiloscritto, venuto alla luce solo nel 1980 e poi acquisito dalla British Library (dove è archiviato con la segnatura BL61973), riveste un interesse particolare, in quanto non solo rappresenta una stesura notevolmente più avanzata - nello stile e nel contenuto - del manoscritto su cui si basava la seconda parte di una precedente pubblicazione di A Sketch of the Past, ma, rispetto a tale manoscritto, presenta numerose pagine di materiale completamente nuovo.



Approfondimenti che parlano di: Tracce del passato

Manuela Perrone del Sole 24 Ore Cultura ha recensito Tracce del Passato di Virginia Woolf.
"Tracce del passato" è il tentativo di Virginia Woolf di tracciare la propria autobiografia, di delineare il proprio ritratto attraverso la scrittura, alla ricerca di un senso, di una necessità che dia coerenza alle varie parti di tale disegno.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.